Fondazione Altagamma ha presentato qualche giorno fa la ricerca di McKinsey sulle aziende che operano nel segmento alto di gamma e che ha evidenziato come il lusso sia sempre più digitale. La ricerca, alla seconda edizione, si chiama Digital Luxury Experience. Nello studio presentato si conferma la crescita degli investimenti sul digital e si evidenzia la continua crescita dell’e-commerce che ormai è una componente non più trascurabile del fatturato delle aziende.
Il mondo digitale diventa quindi un osservato speciale per i grandi marchi del lusso. Altrettanto importante è la presenza di siti multimarca a prezzo pieno (1,6 miliardi +28% vs 2010), a conferma dell’interesse dei consumatori per un canale innovativo dove il prezzo non è più il solo fattore distintivo. Il digital quindi diventa un “mercato” sempre più importate e, nei prossimi anni, arriverà a competere alla pari con i mercati tradizionali.
Le vendite online di prodotti di lusso hanno raggiunto un fatturato di 6,2 miliardi di euro, (3,2% sul totale vendite) e cresceranno ancora del 20% annuo fino a raggiungere i 15 miliardi stimati nel 2016.
Contemporaneamente, il mercato sta diventando sempre più competitivo e i consumatori di prodotti di lusso online stanno diventando sempre più esperti, informati e sofisticati, utilizzando varie fonti di informazione per le loro decisioni d’acquisto (mediamente i siti stessi e, in seconda battuta, i social media e i blog) e chiedendo sempre più servizi ad alto valore aggiunto, fra cui consegne rapide, sconti dedicati, facilità d’uso e personalizzazione dell’esperienza di acquisto.

Per alcune aziende il digitale è solo un canale di presenza o vendita in più, altre lo sviluppano solo perché sono già presenti i concorrenti. Quello che è fondamentale comprendere è che il cliente vive una esperienza di brand indipendentemente dal canale e quindi, l’esperienza online deve essere paritetica, se non migliore di quella offine. Le aziende più di successo, infatti, sono quelle che hanno capito che operare nel digitale significa declinare il Brand DNA sui nuovi media per trasferire anche online la loro brand experience.

Tags: LussoDigitalEcommerce
Post Recenti
-
3 febbraio 2014 - 0 Comment
-
21 gennaio 2014 - 0 Comment
-
16 gennaio 2014 - 0 Comment
Bio Autore
Giacomo Melani
Partner e Marketing Strategist in Knowità.
Laureato in Ingegneria, ha conseguito il Master in Business Administration del MIP - School of management del Politecnico di Milano, dove collabora tuttora. Ha maturato la sua esperienza professionale in multinazionali del lusso e della distribuzione, dove si è occupato di CRM e marketing. Dopo l'esperienza di direttore marketing e commerciale in un’azienda di consulenza, ha iniziato l'attività di freelance collaborando con aziende e fondi di investimento occupandosi di marketing, branding, digital marketing, e-commerce ed innovazione. È co-autore del libro Oltre il CRM e tiene allo IED il corso di Fashion Marketing & Communication nelle classi italiana e internazionale.
No Responses to “Il lusso è sempre più digitale”